Raffreddore e mal di gola: modi per trattare i sintomi
Quando arriva la stagione fredda, un calo della temperatura è solitamente accompagnato dalla diffusione di virus e infezioni. Il comune raffreddore, molto comune in inverno, è una malattia virale che provoca naso che cola, tosse e mal di gola. Sebbene questa malattia sia lieve, è importante trattarne rapidamente le manifestazioni per ridurre il disagio e limitare le infezioni.
Cause e sintomi di un raffreddore
Un raffreddore, virale o corizza è definito da un’infezione delle cavità nasali e della gola, che compare spesso in autunno e in inverno. Quando la temperatura esterna scende, le mucose del naso si seccano e vengono indebolite dall’aria fredda e secca, che riduce la loro efficacia contro germi e batteri. Spesso, i sintomi compaiono entro ore o giorni dall’incubazione con il rinovirus che causa la malattia.
Congestione nasale o naso che cola, starnuti, tosse umida o secca, mal di gola e affaticamento sono i principali sintomi di un raffreddore. In alcuni casi, un raffreddore può essere accompagnato da una leggera febbre e mal di testa. Tuttavia, potrebbe essere l’influenza se la temperatura corporea raggiunge i 40 ° C. Di solito, i sintomi del raffreddore migliorano in 5-7 giorni. Tuttavia, si consiglia vivamente di consultare il medico se si sospetta una superinfezione batterica, che può portare a sinusite, mal di gola, polmonite o otite media, che è più comune nei bambini. Ecco perché è importante curare un raffreddore non appena compaiono i primi sintomi per ridurre il rischio di complicazioni.
Vari rimedi contro il raffreddore
Nello specifico, esistono almeno 200 virus che possono causare il comune raffreddore. Mentre l’aria fredda e secca dell’inverno migliora i sintomi, lo stress e l’esercizio fisico intenso possono aumentare il rischio di infezione. I bambini sono particolarmente vulnerabili al raffreddore e alla rinite a causa del loro sistema immunitario ancora fragile. Pertanto, è importante essere vigili e adottare le misure giuste per ridurre i sintomi.
A causa dell’origine virale dell’infezione, gli antibiotici sono inefficaci per il raffreddore. Tuttavia, alcuni farmaci da banco, come l’aspirina (acido acetilsalicilico) o il paracetamolo, aiutano a ridurre i sintomi. In caso di congestione nasale, utilizzare un decongestionante per i bambini. Adatto ai bambini dai 6 mesi in su, questa formula a base di salgemma e tannino aiuta a rimuovere efficacemente il muco in eccesso dalla cavità nasale, facilitando la respirazione. Questa procedura migliora anche la protezione contro i virus formando uno strato adesivo mucoso attorno alla mucosa.
Per combattere efficacemente i sintomi del raffreddore, si consiglia vivamente di rafforzare il sistema immunitario. La propoli aumenta notevolmente le difese naturali dell’organismo contro batteri, germi e virus. Questo integratore alimentare contiene infatti propoli, una materia vegetale prodotta dalle api, le cui proprietà stimolano il sistema immunitario. Questo ingrediente attivo ha anche proprietà antinfiammatorie, analgesiche e sedativi della tosse, che possono alleviare efficacemente la tosse e il mal di gola.
Come alleviare un mal di gola?
Un mal di gola quotidiano causato da una malattia respiratoria come un raffreddore può essere molto fastidioso. Fortunatamente, ci sono modi per ridurre il dolore e liberare le vie respiratorie. Lo sciroppo per la tosse combina le proprietà dei principi attivi naturali per alleviare la tosse grassa e secca. La combinazione di timo, miele e psillio fornisce una profonda idratazione alle mucose per aiutare a sciogliere il catarro. L’azione antiossidante del timo aiuta anche a proteggere la superficie della mucosa, prevenendo l’adesione di batteri e virus che causano il raffreddore. Lo sciroppo è indicato anche per tosse e mal di gola causati dal raffreddore. Questo sciroppo per la tosse, contenente miele e complessi molecolari protettivi, allevia efficacemente l’irritazione delle mucose e aiuta a rimuovere il muco. Oltretutto,
Cosa fare per prevenire il raffreddore
Il comune raffreddore è una delle infezioni virali più contagiose in inverno. Ecco perché è importante sviluppare buone abitudini quotidiane per limitare la diffusione del virus. Tra le altre cose, si consiglia vivamente di lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone e di arieggiare gli ambienti della casa per almeno 20 minuti al giorno. Dovresti anche evitare il contatto diretto con una persona o un oggetto infetto. Ricorda anche di limitare il consumo di tabacco in quanto aumenta il rischio di infezioni respiratorie.