Oli essenziali: cosa devi sapere?
Gli oli essenziali sono veri e propri concentrati di principi attivi che si sono dimostrati efficaci nel trattamento dei piccoli disturbi della vita quotidiana di molte persone. Vengono utilizzati principalmente in aromaterapia per scopi curativi o preventivi, ma anche per migliorare il benessere grazie ai loro numerosi benefici per il corpo e la mente. Tuttavia, l’uso degli oli essenziali richiede alcune precauzioni per evitare qualsiasi rischio di allergia o intossicazione.
Cos’è un olio essenziale?
Un olio essenziale è un concentrato di principi attivi volatili estratti da diverse parti di una pianta aromatica, sia essa la radice, il seme, la corteccia, il fiore o anche il frutto. Questa sostanza insolubile in acqua si ottiene per distillazione in corrente di vapore o spremitura a freddo. Gli oli essenziali, utilizzati fin dall’antichità, sono noti per la loro efficacia e benefici per la salute e il benessere. Concentrano infatti un gran numero di principi attivi naturali, fino a 200 molecole biochimiche.
L’aromaterapia è un’efficace alternativa alla medicina per il trattamento e la prevenzione di piccoli dolori e disagi nella vita di tutti i giorni. Per le loro molteplici proprietà, gli oli essenziali offrono un’azione mirata per alleviare disagi come stanchezza, stress, insonnia o dolori articolari. Questi concentrati attivi vengono utilizzati anche a scopo preventivo, stimolando le difese immunitarie dell’organismo. Inoltre, gli oli essenziali sono anche molto popolari come ingredienti di bellezza grazie ai loro numerosi benefici per la pelle. Tuttavia, devi prima determinare le tue esigenze per trovare l’olio essenziale giusto per le tue preoccupazioni.
Proprietà degli oli essenziali
I benefici degli oli essenziali variano da pianta a pianta. Tra le altre cose, l’olio essenziale di carota dei laboratori Phytosun è particolarmente benefico per la pelle, gli occhi, i capelli e le gengive. È un concentrato di vitamine A, E e beta-carotene con proprietà purificanti e antiossidanti. Questo olio essenziale è ideale per combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento precoce della pelle. L’olio di carota è anche noto per le sue proprietà diuretiche.
L’olio essenziale di eucalipto al limone di Phytosum Laboratories può essere utilizzato come integratore alimentare. Contiene principi attivi antinfiammatori e antireumatici che aiutano l’organismo a combattere i sintomi del raffreddore. È anche un potente analgesico che aiuta a ridurre i dolori muscolari e articolari, nonché dolori e dolori. L’eucalipto limone ha anche proprietà antimicotiche per disinfettare gli ambienti della casa. Questo olio essenziale, contenente citronellale e citronellolo, previene la formazione di funghi e acari, purifica l’aria e dona un gradevole odore all’ambiente. È anche un repellente naturale per zanzare particolarmente potente.
In caso di reumatismi o dolori muscolari e articolari, si consiglia vivamente di utilizzare l’olio essenziale di Recumbent Wintergreen, un arbusto i cui benefici sono apprezzati da molti atleti. Questo olio essenziale è particolarmente ricco di salicilato di metile, un antidolorifico naturale e un agente antinfiammatorio. Allevia efficacemente il dolore e lenisce i muscoli con crampi, distorsioni e altre lesioni minori. Può anche essere combinato con olio essenziale di menta piperita per alleviare il mal di testa. Applicato localmente o per via orale, questo trattamento permette anche ai muscoli di ritrovare tutta la loro forza e comfort.
Come usare gli oli essenziali?
Nonostante sul mercato ci sia un gran numero di oli essenziali, la qualità rimane il principale criterio di selezione. Prima di scegliere un olio essenziale, controlla sull’etichetta le parole “HEBBD” (olio essenziale definito botanicamente e biochimicamente) e “100% puro e naturale” per assicurarti di ottenere un olio di origine vegetale non diluito. L’etichetta deve inoltre indicare l’organo produttore, il nome latino e francese della pianta utilizzata, nonché la sua provenienza geografica. Scegli anche flaconi in vetro opaco che proteggano i principi attivi dalla luce e dal calore.
Gli oli essenziali devono essere a diretto contatto con il corpo affinché i principi attivi agiscano efficacemente. Possono essere applicati sulla pelle, assunti per via orale o inalati mettendo alcune gocce in una bacinella di acqua calda o in un fazzoletto, a seconda del prodotto. L’uso di un diffusore rilascia anche microparticelle di olio essenziale nell’aria circostante per una migliore igiene. Ma a causa dell’elevata concentrazione di principi attivi, gli oli essenziali sono spesso troppo efficaci per essere usati da soli.
Pertanto, si consiglia per l’uso orale o cutaneo di diluire alcune gocce di olio vegetale, come l’olio vegetale di sesamo biologico Florame Brand. Altamente nutriente, questo olio contiene acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi che agiscono in sinergia con la vitamina E per rigenerare, ammorbidire e proteggere le pelli sensibili e mature. Quando si utilizza l’olio essenziale, è importante seguire il dosaggio raccomandato ed evitare il contatto del prodotto con le mucose. Alcuni oli essenziali sono controindicati per donne in gravidanza, allattamento e bambini.